ROD CAREW è LA PUNTA DI DIAMANTE TRAI TECNICI DELLA MLB ACADEMY
15/03/2008 2 Minuti di lettura

ROD CAREW è LA PUNTA DI DIAMANTE TRAI TECNICI DELLA MLB ACADEMY

Il Centro CONI di Tirrenia (Pisa) ferve di attività come in precedenza non era mai accaduto durante l'estate

Il Centro CONI di Tirrenia (Pisa) ferve di attività come in precedenza non era mai accaduto durante l'estate. Le strutture testate per una stagione dall'Accademia FIBS riceveranno infatti nelle prossime settimane un autentico battesimo di fuoco: dal 5 al 26 agosto ospiteranno la prima edizione dell'Accademia Europea della Major League Baseball.

A Tirrenia è già da qualche giorno al lavoro lo staff MLB formato da Dan Bonanno, Jason Holowathy e Mike Miller (della sede di Londra), Mike Cafaro e Mike Mc Clellan (della sede di New York) e assistito da Marco Landi per conto della FIBS e della FIBS Academy s.r.l.

Lo staff tecnico dell'Accademia MLB sarà coordinato da Jim Lefebvre. Giocatore di Grande Lega con i Dodgers (con i quali vince le World Series e il premio di 'Rookie' dell'anno nel 1965), Lefebvre ha chiuso la sua carriera di atleta in Giappone e proprio nel Paese del Sol Levante ha iniziato la sua carriera di coach, che è poi proseguita con successo in America. Negli States Lefebvre è stato manager di 3 diverse squadre di Major: Mariners, Cubs e Brewers e istruttore di battuta dei Reds.

La punta di diamante dello staff sarà Rod Carew, che si occuperà di battuta.
Nato a Panama nel 1945, Carew è uno dei più grandi battitori di tutti i tempi. La media battuta di una carriera iniziata nel 1967 (quando vinse il premio di 'Rookie' dell'anno) con i Minnesota Twins e finita nel 1986 con i California Angels parla chiaro: .328 con 3.053 valide e 7 titoli di miglior battitore. Solo 3 giocatori hanno vinto più titoli di media battuta di Carew: Ty Cobb, Tony Gwinn e Honus Wagner.
Carew ha giocato l'All Star Game per 18 stagioni consecutive e il suo numero 29 è stato ritirato sia dai Twins che dagli Angels.
Dal 1991 Rod Carew fa parte della Hall of Fame del baseball.

Di lancio si occuperà Bruce Hurst, ex lanciatore mancino con 145 vittorie in Major divise tra Red Sox, e Padres.
L'istruttore dei catcher sarà John Mizerock, giocatore di non eccelsa fama ma tecnico di grande esperienza, che ha avuto anche un premio di Manager dell'Anno (1999) nelle Leghe Minori ed è stato manager dei Royals per un breve periodo nel 2002. Attualmente Mizerock è coordinatore del lavoro tecnico sui catcher nelle Minors per i Royals.
Dello staff fanno parte gli scout Glenn Godwin (Minnesota Twins) e Rick Magnante (Oakland A'S), che conoscono bene il baseball europeo. Godwin ha giocato in Olanda come lanciatore (nell'Hcaw) e Magnante ha allenato nel 1990 il Novara.
Due sono gli allenatori di College: Rick Dell (Università del New Jersey) e Rod Delmonico (Università del Tennessee).
Lo staff è completato da Pat Doyle (che negli ultimi 4 anni ha lavorato agli Elite Camp della Major) e Bill Holmberg (Coach in Residence dell'Accademia FIBS).
Jeff Krushell (già con i Toronto Blue Jays) si occuperà della preparazione atletica.
I fisioterapisti saranno Paul Spicuzza (già con i Cleveland Indians) e Massimo Simonetta (della FIBS Academy)

Il programma dell'Accademia prevede i test di valutazione iniziali sabato 5 agosto. Gli atleti lavoreranno 6 giorni sui fondamentali e la tecnica, poi saranno divisi in 3 squadre e disputeranno una serie complessiva di 12 partite (ogni squadra ne giocherà 8). Le partite saranno sempre precedute da una giornata di allenamento, visto che gli unici giorni di riposo saranno domenica 14 e domenica 21 agosto.

Dei 59 partecipanti all'Accademia 16 sono atleti italiani: Paolino Ambrosino (esterno del 1989), Matteo Bertoldi (lanciatore mancino del 1987), Stefano De Simoni (lanciatore ed esterno del 1988), Alex Liddi (interno del 1988), Alessandro Maestri (lanciatore destro del 1985), Raffaele Medoro (ricevitore del 1988), Flavio Meola (ricevitore del 1987), Billy Montecchi (lanciatore ed esterno del 1988), Mattia Pandolfi (prima base del 1986), Luca Scalera (interno del 1987), Mauro Schiavoni (lanciatore e catcher del 1986), Vinicio Sparagna (ricevitore ed esterno del 1987), Matteo D'Angelo (lanciatore destro del 1988), Matteo Pizziconi (lanciatore mancino del 1989), Mattia Pizziconi (lanciatore destro del 1990), e Simone Albanese (ricevitore del 1985).
L'Europa è rappresentata inoltre da Olanda (11 partecipanti), Francia (5), Repubblica Ceca (4), Spagna (3), Regno Unito, Croazia e Germania (2), Slovacchia, Belgio, Romania, Austria, Bulgaria e Slovenia (1).
Dall'Africa arrivano un totale di 8 atleti: dal Sud Africa (5) e dall'Uganda (3).