Inaugurato l'anno accademico a Tirrenia. In arrivo Mike Piazza
15/03/2008 2 Minuti di lettura

Inaugurato l'anno accademico a Tirrenia. In arrivo Mike Piazza

TIRRENIA - "Mike Piazza terrà una lezione a Tirrenia il 14 e 15 novembre"

TIRRENIA - "Mike Piazza terrà una lezione a Tirrenia il 14 e 15 novembre". L'annuncio, fatto da Dan Bonanno, responsabile per l'Italia della Major League Baseball, ha chiuso l'inaugurazione ufficiale dell'Accademia di baseball e softball, che si è svolta domenica mattina. Una cerimonia semplice ma significativa, alla quale hanno partecipato il presidente federale Riccardo Fraccari, il direttore dell'Accademia Giorgio Moretti, il direttore del Centro Coni Paolo Calissi, il responsabile medico Alessandro Pierucci e Dan Bonanno, responsabile MLB in Italia, oltre ai tecnici (per il baseball erano assenti il responsabile Holmberg e Marco Mazzieri, in sala Massellucci, Sartini, Catanoso, Poma, Mascitelli; per il softball erano in sala Centrone e Soca; Gianni Natale lavorerà sui 2 gruppi per la preparazione atletica) che seguono quotidianamente gli accademisti, venti per il baseball e sei per il softball.



"A tre anni dalla decisione di dar vita all'Accademia - dice il presidente Fraccari - presa all'indomani di una sconfitta pesante con la Svezia in Olanda, nell'Europeo 2003, posso tranquillamente affermare che la nostra è una scommessa vinta".
"Con l'ingresso delle prime sei ragazze - aggiunge - quel progetto un po' pazzo si è completato ed anzi è stato copiato da altre federazioni, come il tennis, rugby e la ginnastica che si sono sistemate nel nostro stesso centro. Grazie al Coni che ci ha seguito, grazie alla Major League che ci ha sostenuto (Ed è contenta di vedere che l'Accademia è diventata una bella realtà, come ha detto Bonanno, ndr.), oggi abbiamo un centro che ci viene invidiato, in cui la MLB effettua il suo camp europeo, in cui rifiniscono la preparazione le nostre nazionali ed in cui soprattutto vengono preparati a diventare uomini atleti che un giorno firmeranno professionisti, si guadagneranno un posto in nazionale o diventeranno solo ottimi giocatori. E questo grazie al lavoro di un gruppo di tecnici, che tra l'altro sono a disposizione di tutti quegli atleti che ritengono di voler migliorare la loro tecnica".

Nel corso di questo incontro tra genitori, accademisti, tecnici e dirigenti (erano presenti anche i consiglieri federali Landi e Roda), Calissi, Moretti e Pierucci hanno illustrato ai presenti come è strutturata l’Accademia ed hanno chiesto una collaborazione per far funzionare sempre meglio questo Centro, che sta diventando il fiore occhiello del Coni. "I ragazzi - ha sottolineato Moretti - sono stati messi in condizione di avere tutti i comfort, dalla possibilità di avere internet gratis in tutte le camere con una rete wi-fi, una biblioteca sempre più fornita. A loro chiediamo innanzitutto un risultato scolastico ottimale e poi un impegno negli allenamenti. Per qualsiasi cosa io e Cesare Ravaldi (il tutor scolastico) siamo a completa disposizione, 24 ore al giorno".