Nella Sala Savonuzzi, ospiti del Comune di Bologna, è stato presentato l'evento che coinvolgerà 5 nazionali nella prima rassegna europea ufficiale questo weekend.
Alla presentazione, oltre all'assessore allo sport Roberta Li Calzi, erano presenti Alberto Mazzanti (presidente dell'AIBxC), Stefano Malaguti (consigliere AIBxC e presidente della Lega Italiana Baseball Ciechi e Ipovedenti) e Giorgio Napoli, giocatore della Nazionale italiana e campione d'Italia con i Bologna White Sox.
Dopo una kermesse in Olanda e il torneo mondiale svolto nel 2022, è assegnato alla AIBXC e alla FIBS il primo campionato europeo ufficiale con la partecipazione di Italia, Germania, Olanda, Francia e Gran Bretagna. Il torneo si svolgerà interamente al campo "Pietro Leoni" di Casteldebole a partire da sabato alle ore 9 (streaming sul canale YouTube di WBSC Europe).
"Bologna è lieta di organizzare un altro evento di carattere internazionale. La prima edizione dell'Europeo baseball per non vedenti è qualcosa di nuovo nel panorama del baseball e del baseball per ciechi ed è un motivo di orgoglio e soddisfazione per chi ha contribuito alla nascita e allo sviluppo di questa disciplina. Ringraziamo gli organizzatori di questo evento speciale" ha dichiarato Roberta Li Calzi.
Raccolto il testimone degli inventori del gioco Alfredo Meli e Umberto Calzolari, il presidente della AIBxC Alberto Mazzanti, assieme a Stefano Malaguti, è uno degli ispiratori del movimento del baseball per ciechi. "Quest'Europeo si svolge a Bologna, che è la casa di questa disciplina. Noi facciamo il massimo per poter creare nuove e per far conoscere la disciplina del Baseball per ciechi in tutto il mondo. Siamo andati a Cuba e a New York e negli ultimi anni sono stati organizzati i primi tornei. I ragazzi ci tengono tantissimo ed assistere alle loro partite, con il loro agonismo ed entusiasmo, è sempre qualcosa di speciale. Questa manifestazione rappresenta una tappa importante per il nostro sogno delle Paralimpiadi".
Dopo il clinic e la cerimonia inaugurale di venerdì 6 ottobre, l'Europeo comincia sabato 7 ottobre alle ore 9 con Francia-Germania e tutta la prima fase avrà luogo nell'arco della giornata di sabato. L'Italia esordisce alle 11:30 con la Francia. Domenica si terranno le semifinali e le finali.
I convocati: dell'Italia Giuseppe Allegretta (Interno/Esterno, Lampi Milano), Giangiacomo Bonomo (Interno, Umbria Redskins), Gaetano Casale (Interno, I Patrini Malnate), Juan David Girelli (Esterno, Thunder’s 5 Milano), Barbara Menoni (Esterno, Leonessa Bxc), Giorgio Napoli (Interno, Fortitudo Bologna Ws), Denny Oliveri (Esterno, Umbria Redskins), Tocco (Esterno/Inter., Thurpos Cagliari), Ambra Trefolello (Esterno, Umbria Redskins), Fabio Trombini (Esterno, I Patrini Malnate).
Riserve a casa: Sarwar Ghulam (Interno, Leonessa BXC), Davide Miola (Esterno, Fortitudo BO WS), Alfonso Somma (Interno, Roma All Blinds).
Lo staff tecnico guidato dal manager Fabio Azzaro, sarà formato dai coach Claudio Molon, Franciasco Volo, Marco Corazza e Ilaria Di Giulio.
Opening Round, sabato 7 ottobre
09.00 - 10.00 Francia-Germania
10.15 - 11.15 Gran Bretagna-Olanda
11.30 - 12.30 Italia-Francia
12.45 - 13.45 Germania-Olanda
14.00 - 15.00 Francia-Gran Bretagna
15.15 - 16.15 Olanda-Italia
16.30 - 17.30 Gran Bretagna-Germania
17.45 - 18.45 Italia-Gran Bretagna
19.00 - 20.00 Olanda-Francia
20.15 - 21.15 Germania-Italia
Playoff, domenica 8 ottobre
9.00 – 10.00 1ª-4ª
10.15 – 11.15 2ª-3ª
11.30 – 12.30 BRONZE MEDAL GAME
12.45 – 13.45 FINAL
da Bologna, Kevin Senatore