#SerieA1Softball2024  

Serie A1 Softball 2024 - Official Payoff
Concluso il girone d'andata in A1 Softball: MKF Bollate sempre più al comando, tre squadre appaiate al terzo posto
11/05/2024 4 Minuti di lettura

Concluso il girone d'andata in A1 Softball: MKF Bollate sempre più al comando, tre squadre appaiate al terzo posto

L'ultima giornata d'andata in Serie A1 Softball vede l'MKF Bollate effettuare l'ennesima doppietta ed essere sempre più sola in testa alla classifica. La doppietta della Mia Office Blue Girls Pianoro e il pareggio tra Macerata e Italposa Forlì fanno sì che ora ci siano tre squadre appaiate al terzo posto. In coda, importante doppietta per le Thunders che lasciano in una scomoda posizione il Pubbliservice Old Parma.

L’ultima di andata ha determinato anche la griglia della Final Four di Coppa Italia che si giocherà a Forlì il 22 giugno. Sulla base del regolamento, che prevedeva che per la qualifica alla Coppa Italia si tenesse conto delle sole partite con le lanciatrici AFI in pedana, nel solo girone di andata, alla fine saranno MKF Bollate, Inox Team Saronno, Rheavendors Caronno e Italposa Forlì a giocare le due semifinali: Bollate contro Forlì e Saronno contro Caronno. Le finali, sia quella per il titolo sia quella per il terzo posto, verranno giocate a seguire.

MKF Bollate - Rheavendors Caronno

Un monologo bollatese nella prima delle due sfide giocate sul primo tratto della “Varesina”. Monologo perché ha segnato in tutte le riprese fino a fissare il risultato sul 7-0 dopo 6 riprese. In vantaggio già alla prima ripresa con i singoli di Mikiko Eguchi ed Elisa Cecchetti, il secondo inning è stato quello in Bollate ha segnato il maggior numero di punti (2), perché le altre sono state tutte riprese da un solo punto. Su una rimbalzante in diamante di Elisa Princic e un singolo di Gabriela Slaba si va sul 3-0. Poi, con un paio di contributi della difesa e della pedana di Caronno e un doppio di Elisa Princic (al quinto) le rossoblù allungano, fino al colpo di grazie che arriva su un singolo di Giulia Colino: errore della difesa, Colino corre fino a casa e la partita si chiude al sesto.

IL TABELLINO DI GARA 1

Secondo match molto più equilibrato, che fa sì che Bollate completi la doppietta, ma con molta meno disinvoltura rispetto alla prima partita. È partita chiusa che termina 1-0 per la squadra di casa; determinante anche la prestazione in pedana di Alice Nicolini, che si conferma in un ottimo momento di forma. La lanciatrice mancina del Bollate chiude la partita con 9 strike-out all’attivo, con i quali difende il punto della vittoria segnato da Caterina Binetti. Nella parte bassa della quarta ripresa Binetti entra a correre al posto di Silvia Torre, dopo un bel singolo a destra di quest’ultima. Binetti ruba la seconda e poi è il doppio di Irene Costa a consentirle di segnare il punto e a determinare il risultato.

IL TABELLINO DI GARA 2

Macerata - Italposa Forlì

Gara 1 è uno straordinario pitching duel tra Ilaria Cacciamani e Luana Luconi che si decide solamente per un dettaglio nel sesto inning, una palla non trattenuta dal catcher su cui Elisa Grifagno, in precedenza autrice di un doppio, va a punto per l’1-0 Macerata che sarà anche risultato finale. Forlì ha avuto, specialmente nelle prime riprese, le migliori occasioni per portarsi in vantaggio, ma l’attenta difesa marchigiana alle spalle di Luconi è sempre riuscita a scardinare le situazioni più pericolose per regalare a Macerata una vittoria importantissima.

IL TABELLINO DI GARA 1 

In gara 2 c’è meno storia, per via del dominio che sta imponendo in questi ultimi turni di campionato Kelly Barnhill in pedana per Forlì. Il prodotto di Florida University quest’oggi mette insieme 12 strikeout in cinque riprese con sole due valide e nessun punto concesso. Alle spalle di una prestazione tanto dominante, l’attacco di Forlì sblocca immediatamente il punteggio con il doppio di Carlotta Onofri, per poi dilagare dal terzo inning in poi: un fuoricampo di Ilaria Cacciamani, maceratese di origine, porta le romagnole sul 4-0, mentre successivamente sale in cattedra Alice Spiotta con un doppio e un triplo, a cui si aggiunge una volata di sacrificio di Cortesi e un altro RBI di Cacciamani. A fissare il punteggio sul 9-0 finale in cinque riprese ci pensa Ilaria Rubanu con la prima valida, e primo punto portato a casa, della sua carriera.

IL TABELLINO DI GARA 2

Bertazzoni Collecchio - Mia Office Blue Girls Pianoro

Non si fa sfuggire l’occasione di poter approfittare dei passi falsi di Caronno e Forlì la Mia Office Blue Girls Pianoro che, in trasferta sul diamante di Collecchio, realizza un’importantissima doppietta. In gara 1 le Blue Girls cominciano molto forte segnando sette punti nei primi tre inning, approfittando dei tanti errori difensivi di Collecchio (6) che non danno tranquillità di Melegari in pedana. Dall’altra parte Veronica Comar (4 IP) e Sara Desii (3 IP) guidano con tranquillità Pianoro verso il successo. Collecchio riesce a evitare la sconfitta per mercy rule grazie al fuoricampo di Ghergolet e il triplo di Bassi nel quinto, ma la partita non è mai in discussione. In casa Blue Girls da segnalare le tre valide di Moreland e le due di Brandi (tra cui un fuoricampo), Calzolari e Moggi. 10-2 il risultato finale

IL TABELLINO DI GARA 1 

Diverso l’andamento di gara 2: nonostante l’immediato vantaggio di Pianoro con il singolo di Brandi a basi piene contro Main, Collecchio risponde prontamente andando in vantaggio con un bunt di Scarna Casaccio su cui la lanciatrice Guevara commette un errore e consente a due punti di entrare a casa. Le Blue Girls confezionano i punti decisivi tra terzo e quinto attacco, segnando cinque volte con i singoli di Carati e Collina e le imprecisioni difensive delle padrone di casa (5 a fine partita). Collecchio prova a rimanere all’interno del match affidandosi a Marsteller e Ghergolet, che accorciano sul 6-4 a due riprese dalla fine. Nel sesto le biancoblù lasciano due corridori in base e nel settimo Pianoro segna il settimo punto della sua partita, con Brandi che dalla prima corre a casa su tre lanci pazzi. Per Collecchio resta solo l’onore di chiudere la partita al meglio con il fuoricampo di Marsteller che vale il 7-5 in favore di Pianoro, senza però riuscire ad aggiungere altri punti.

IL TABELLINO DI GARA 2

Pubbliservice Old Parma - Thunders

Combattono aspramente Parma e Castellana, perché il loro è uno scontro diretto per evitare l’ultima posizione della classifica. In gara 1 vittoria di misura delle venete che vanno sotto 2-0 e poi rimontano fino a chiudere 6-5. Il doppio vantaggio parmigiano porta le firme di Sara De Luca (singolo al secondo per il punto segnato da Giulia Fattori) e Tyneesha Houkamau (volata di sacrificio al terzo). Al quarto le Thunders pareggiano grazie a Chiara Biasi e Martina Sbrissa e poi al quinto passano avanti 5-3 al quinto con le valide di Agnese Giacometti e Sofia Gregnanin e una eliminazione diamante di Chiara Biasi. Un triplo di Ginevra Gamba al sesto porta il parziale sul 6-3. Un singolo di Lucie Ellen McIntyre e uno di Nicole Gaita fanno sì che Parma provi a rimontare, ma non si va oltre la segnatura di un punto per ciascuno dei due ultimi inning.

IL TABELLINO DI GARA 1

Molto equilibrata anche gara 2, anche se finisce 3-0 per le Thunders che completano la doppietta. Il risultato è in bilico per quasi tutto il match, ma con la sensazione che la formazione veneta, in vantaggio di misura (1-0) dal terzo inning in poi, non rischi mai la rimonta delle gialloblù. Parma sullo 0-0 non sfrutta un paio di occasioni per passare in vantaggio (soprattutto al secondo il singolo di Nicole Gaita, seguito da un doppio di Elena Slawitz, non vengono replicati). Al terzo le Thunders vanno avanti con Sofia Gregnanin che, dopo essere arrivata in second su errore difensivo, ruba la terza e corre a casa su singolo di Martina Sbrissa. Gli attacchi di Parma sono abbastanza veloci e poi al settimo, è ancora Sbrissa a battere a casa i punti (2) che vengono segnati ancora da Sofia Gregnanin (base ball) e Sofia Fabbian (scelta difesa).

IL TABELLINO DI GARA 2

I RISULTATI

LE CLASSIFICHE

LE STATISTICHE

Foto: Elisa Grifagno, Macerata, scivola a casa per segnare il punto della vittoria in gara 1 contro l'Italposa Forlì (credit EzR-Nadoc)