La Repubblica Ceca prosegue la sua marcia di avvicinamento alla seconda fase dell'Europeo di baseball con una chiara (6-0) vittoria sulla Francia.
Dopo 3 riprese senza punti, la Repubblica Ceca rompe l'equilibrio al quarto contro il partente francese Owen Ozanich. Con corridori in prima e seconda, un singolo di Cech e una linea di Hejma, difesa male dall'esterno destro francese e divenuta un triplo, producono 3 segnature. L'errore dell'interbase Lefevre il quarto.
All'ottavo i boemi allungano. Hejma è ancora protagonista con un doppio che porta a casa il quinto punto e segna a sua volta sul singolo al centro di Hejtmar.
Al cambio campo la Francia mette per la prima volta pressione sul partente ceco Boris Bokaj (3 valide concesse nelle prime 7 riprese) ma, con corridori in prima e seconda e un out, Bert batte sullo stesso lanciatore, che dà il via al doppio gioco che chiude la ripresa.
Bokaj chiude la sua strepitosa partita completa con shut out, concedendo 5 valide e una base e ottenendo 10 strike out.
L'Olanda sfoga la rabbia per la prima sconfitta nel torneo sulla malcapitata Germania. Il partente tedesco Harry Glynne (figlio di un ex giocatore pro di hockey e di una donna tedesca, appena diplomato alla Central Connecticut University) resiste 2 riprese e poi, con 2 out, subisce il triplo di Statia e il doppio di Sams, per un totale di 3 punti subiti in una ripresa viziata dall'errore dell'interbase tedesco Lukas.
Al quarto l'Olanda manda la partita in archivio contro Dominik Hartinger. Sams punisce 2 errori tedeschi (di Lukas e del catcher Gronauer con un homer da 3 punti e alla fine dell'inning i punti olandesi sono 7.
Sul 10-0 la partita scivola veloce verso la conclusione in 7 riprese. Shairon Martis firma la vittoria con 3 valide concesse in 6 inning lanciati.
Il Belgio firma la prima vittoria imponendosi (10-7) alla Gran Bretagna, che così pregiudica le sue possibilità di passare alla seconda fase.
Dopo l'iniziale vantaggio britannico contro Kenny Vandenbranden, il Belgio ribalta la situazione contro Spencer Kreisberg e il suo rilievo Craig Pycock con 5 punti al quarto, frutto di 5 valide, tra cui il doppio dell'esterno centro Steven Delannoy, che spinge a casa 3 punti.
Al sesto la Gran Bretagna rientra in partita, approfittando di un colpito e una base con il singolo di Hornostaj e al settimo torna in vantaggio quando il prima base Wiley accoglie il rilievo Ben Van Nuffel con un fuoricampo da 2 punti.
Il Belgio però non è domo. All'ottavo ancora Delannoy colpisce un doppio contro il rilievo Michael Johnson che porta i suoi in vantaggio per 8-7. Il triplo dell'interbase Benjamin Dille amplia il vantaggio al 10-7.
Thomas De Wolf firma la prima vittoria belga nel torneo lanciando le ultime 2 riprese.