Nei recuperi della prima giornata di campionato, che Legnano gioca a La Loggia, ma da squadra di casa, Ilaria Pino festeggia il record di home-run in carriera, arrivando a quota 41 ed eguagliando così Cristina Rolla. Una giornata comunque ancora caratterizzata dalla pioggia che, in Toscana, ha costretto alla sospensione di gara 1 e il rinvio di gara 2 della sfida tra Sestese e Labadini Collecchio. Pareggio tra Metalco Thunders Castellana e Tecnolaser Europa Blue Girls Bologna.
Legnano-La Loggia
A La Loggia, dopo i rinvii del sabato sera, in cui si sarebbero dovute giocare le gare della prima di ritorno, la pioggia ha dato finalmente una tregua e Legnano e Rhibo sono tornate in campo, per giocare le partite non disputate all’andata per indisponibilità dello Stadio Peppino Colombo di Legnano. Squadra di casa dunque quella lombarda e doppietta completata, al termine di 2 gare combattute ed equilibrate, che passeranno alla storia per il record di fuoricampo in Italia eguagliato da Ilaria Pino. Il capitano del Legnano, con un solo-homer al secondo inning, contro l’australiana Ellen Roberts, ha raggiunto a quota 41 Cristina Rolla, che si trovava solitaria in vetta alla speciale classifica all-time. Proprio da quel fuoricampo, sul punteggio di 0-0, Legnano ha preso la spinta per vincere la partita 4-2, dopo che, nel primo attacco, La Loggia aveva sprecato una ottima occasione di portarsi in vantaggio, lasciando 3 corridori sulle basi. Il 2-0 per Legnano arriva con un singolo a basi piene (singoli di Cohen e Rossini, base intenzionale a Pino) di Giorgia Alberio al quarto. Pareggia il Rhibo al quinto, con i doppi di Sara Avanzi e Beatrice Ricchi e in singolo di Ellen Roberts, ma subito dopo Legnano segna altri 2 punti (singolo di Clare Warwick, doppio di Chelsea Cohen ed errore difensivo su battuta di Francesca Rossini) e fissa il risultato finale.
In gara 2, che vede affrontarsi in pedana Chelsea Cohen e Alice Ronchetti, il Rhibo sfrutta l’occasione della prima ripresa, contrariamente a quanto fatto nella prima partita: è Sara Avanzi a segnare, dopo aver battuto un triplo, sulla volata di sacrificio in foul di Beatrice Ricchi. Al cambio campo Legnano pareggia grazie a un singolo di Francesca Rossini che spinge a casa Clare Warwick (arrivata in base su errore difensivo). Secondo e terzo inning scivolano via senza troppi problemi per i lanciatori, poi Legnano torna in vantaggio al quarto: apre Pino con un singolo, poi avanza su bunt di sacrificio di Alberio; singolo di Federica Pasca (Pino avanza in terza); rubata della seconda di Pasca; Buscaglia arriva in prima su strike-out più lancio pazzo e, a basi piene, una base ball a Warwick, consente a Pino di segnare. Un’altra bella battuta (doppio9 di Avanzi, più bunt di sacrificio di Giulia Villirllo e squeeze di Ricchi dà al Rhibo il secondo pareggio al sesto. Ma Legnano non ci sta e, nella settima ripresa, è ancora Giorgia Alberio, ancora con un singolo a basi piene (errore su Cohen, singolo di Rossini e base intenzionale a Pino), a dare la vittoria 3-2 alle biancorosse.
RISULTATI, CLASSIFICA E STATISTICHE DEL GIRONE A
Castellana-Bologna
I Thunders vincono gara 1, iniziata con una sfida tra lanciatori italiani, Carlotta Salis contro Claudia Banchelli, affidandosi per le riprese finali all’americana Krista Jo Menke, che riesce a portare a casa la vittoria alla prima ripresa supplementare. Dopo 7 riprese con il tabellino intonso, Bologna passa in vantaggio nella parte alta dell’ottavo inning con Alisea Minardi che, partita dalla seconda come da regolamento, avanza su bunt di sacrificio e corre a casa su errore di tiro del seconda base. Un errore pareggiato dalle bolognesi che consentono così alla formazione di casa di pareggiare con Gioia Favarotto, che era arrivata in terza su singolo di Alessandra Accordi. Il punto della vittoria (2-1) lo segna proprio Accordi su volata di sacrificio di Sofia Cecchin.
In gara 2 è proprio Alessandra Accordi il lanciatore partente della squadra di casa, mentre il Bologna risponde con Yumey Vega Minoso. È una sfida impari che la formazione bolognese vince per manifesta alla quinta ripresa: 12-3. Le prima 2 riprese da 5 punti ciascuna, con 10 valide (13 in totale) con una prova di squadra molto solida in battuta e i soliti exploit di Eva Trevisan (2 su 4, 2 punti e 1 rbi) e Priscilla Brandi (3 su 3 con 1 doppio, 2 punti e 4 rbi). La squadra di Morabito è riuscita a rimanere in partita solo nella prima ripresa poi, nonostante il rilievo in pedana con Salis, non è più a creare problemi alle rossoblù.
RISULTATI, CLASSIFICA E STATISTICHE DEL GIRONE B