Una luce in fondo al tunnel. Con questo spirito si sono riunite, rigorosamente in videoconferenza, tutte le società di serie A1 Softball con il presidente federale Andrea Marcon, il presidente della COG Andreino Parentini e alcuni consiglieri federali. All'ordine del giorno la programmazione della stagione 2020 nell'ottica dell'emergenza Covid-19 che attanaglia non solo l'Italia ma tutto il mondo.
Come già stabilito dall'ultimo Consiglio Federale, pandemia Coronavirus permettendo, la stagione di baseball e softball partirà nel weekend del 13-14 giugno, ma durante la riunione, qualora le indicazioni del Governo richiedessero tempi più lunghi per il contenimento del contagio, è stata prevista anche la possibilità di partire ancora più avanti, nella seconda settimana di luglio.
Dopo il preambolo del presidente federale con la proposta di un campionato a 2 gironi con andata e ritorno per poi passare ai playoff con semifinali e finali, è stata presentata la composizione dei gruppi sulla base del ranking 2019. Su proposta delle società è stato quindi deciso di andare su una composizione basata sulla vicinorietà con l'introduzione di un primo turno di playoff, al meglio delle 3 partite, tra le seconde e le terze dei rispettivi gruppi per avere accesso alle semifinali, al meglio delle 5 gare, dove ci sarebbero ad attenderle le vincenti dei 2 gironi. Poi la finale sempre in una serie al meglio delle 5 partite. I gironi saranno quindi così composti: da una parte Bollate, Bussolengo, Caronno, Castelfranco e Saronno, dall'altra Caserta, Collecchio, Forlì, Pianoro e Sestese. Su proposta della federazione e solo per la stagione 2020 viene data la deroga per giocare sui propri campi alle società che hanno un impianto privo di illuminazione. La stagione andrà quindi ad occupare tutta l'estate, sfruttando anche la cancellazione delle coppe europee da parte della ESF e lo spostamento dell'Europeo al 20-26 settembre.
di Fabio Ferrini
Il Presidente Marcon illustra le delibere del Consiglio Federale del 25 marzo