Da venerdì 28 febbraio, presso il Centro di Preparazione Olimpica “Giulio Onesti” a Roma, prenderà il via il 22° Corso Nazionale CONI per Tecnici di IV livello europeo.
Il corso rappresenta il più alto grado di formazione previsto dal Sistema delle Qualifiche dei Tecnici Sportivi (SnaQ), è destinato ai tecnici in possesso della qualifica più alta prevista dalla FSN/DSA di appartenenza ed è articolato in sette moduli didattici ed una sessione di valutazione finale, prevista per il 16 dicembre 2022. Il corso prevede due distinti percorsi formativi:
- Percorso élite, orientato alla preparazione e alla gestione di atleti di alto livello;
- Percorso giovanile, orientato alla preparazione e alla gestione di giovani atleti.
Obiettivo del corso è quello di permettere ai partecipanti l’acquisizione di competenze riferite a particolari funzioni tecniche, quali quelle relative alla conduzione e alla gestione di atleti e squadre di alto livello, alla progettazione ed alla realizzazione di programmi di formazione e di ricerca, allo sviluppo di progetti relativi alla individuazione ed alla promozione del talento. Gli strumenti didattici utilizzati ed i contenuti affrontati nei diversi moduli, permetteranno di acquisire competenze qualificanti per adempiere alle funzioni previste dal ruolo di Tecnico di IV livello europeo. Anche l’articolata provenienza dei corsisti, che afferiscono a diverse discipline sportive e diversi contesti organizzativi, giocherà un ruolo determinante. Infine la realizzazione di un Project Work costituirà oggetto della valutazione finale e rappresenterà per i corsisti un momento importante per riunire tutte le informazioni apprese durante il corso ed elaborarle personalmente nella realizzazione del lavoro.
Di seguito i moduli previsti dal corso:
1. Metodologia della ricerca e Gestione delle attività sportive (28 febbraio – 4 marzo);
2. Scienze bio-mediche applicate allo sport (28 marzo – 1° aprile);
3. Teoria e metodologia dell’allenamento sportivo I (23 – 27 maggio);
4. Allenamento giovanile I (20 – 24 giugno);
5. Teoria e metodologia dell’allenamento sportivo II (19 – 23 settembre);
6. Allenamento giovanile II (17 – 21 ottobre);
7. Il coaching nell’attività sportiva di alto livello (7 – 11 novembre).
Tre (1, 2 e 7) dei sette moduli didattici previsti sono in comune, i moduli 3 e 5 sono relativi al percorso élite mentre i moduli 4 e 6 al percorso giovanile.
Il corsista interessato può frequentare tutti i sette moduli, quindi il percorso completo. Ai fini dell’ottenimento della qualifica, che permette il rilascio di 47 crediti formativi, oltre al superamento dell’esame finale è necessario frequentare cinque dei sette moduli.
Il corso nazionale è a numero chiuso di 40 partecipanti. Per poter partecipare è necessario compilare la domanda di ammissione e la scheda curriculum vitae e farle pervenire entro il 16 febbraio 2022 all'indirizzo di posta elettronica sds_catalogo@sportesalute.eu.
Per maggiori informazioni riguardo al corso, alla quota di partecipazione, a iscrizione e ammissione rimandiamo alla scheda del corso presente sul sito della scuola dello sport e vi invitiamo a consultare il bando di ammissione.
Contatti utili:
Tel: 06 3272.9101 – 9116
E-mail: sds_catalogo@sportesalute.eu