Anche il primo incontro fra Recotech Padule e Parma Clima, che completa il programma delle gara1 del 4° turno di andata, si adegua alla girandola di emozioni regalata venerdì sera: le 2 formazioni danno vita a un serie di inseguimenti e sorpassi nella prima metà della partita, finché sul monte restano i partenti Costantini e Rivera, per poi dare vita a un finale tirato e povero di segnature, dove sono i rilievi Ularetti e Pomponi a gestire al meglio gli attacchi, fino al 7-5 finale in favore dei toscani, che mettono in carniere la seconda vittoria in campionato.
A dare il via alle segnature è Leo Zileri, che apre il secondo inning con un solo homer al centro, subito pareggiato da Origlia, che con un doppio spinge a casa base Alarcon, in base per singolo.
Nel terzo, con 2 out, Piazza tocca valido al centro e Desimoni ottiene la base, Costantini riceve la visita, ma Mirabal batte valido a destra e Maldonado non trattiene, commettendo l’errore che consente ad entrambi i corridori parmigiani di segnare l’1-3, anche se poi lo stesso Mirabal finisce intrappolato fra prima e seconda ed è il terzo out.
Il Parma Clima aumenta il vantaggio nel quarto, con il colpito di Martinez, che arriva in terza col singolo di Gomez e a siglare il quarto punto sulla battuta in diamante di Deotto.
Fra quarto e quinto, il Recotech Padule inverte l’inerzia della gara: Scull batte valido e arriva fino al piatto con il singolo di Alarcon, che a sua volta raggiunge la terza sull’out in diamante di Origlia e segna il 2-4 su valida di Ramirez; tocca a Rivera ricevere la visita dal dugout, dopo la quale infila i 2 out che chiudono la ripresa. Il sorpasso dei padroni di casa avviene nel quinto: dopo 2 basi per ball e la visita, Scull parcheggia la palla oltra la recinzione di sinistra e porta i suoi avanti 6-4; c’è ancora da registrare il doppio di Origlia prima dell’ingresso in campo di Pomponi al posto di Rivera.
Il sesto attacco ospite si apre con il singolo di Zileri (chiuderà a 3 su 4) che porta alla sostituzione del partente toscano con Ularetti, il quale subisce, dopo 2 veloci out, il singolo di Deotto (2 RBI) che fa segnare al compagno il 6-5.
Con i due rilievi sul monte, gli attacchi si spengono fino alla parte bassa dell’ottavo, in cui Origlia (3 su 4 con 2 doppi) e Ramirez battono 2 singoli e si portano rispettivamente in terza e seconda per un errore di Desimoni e per rubata; con il lancio pazzo di Pomponi, il corridore più avanzato segna il 7-5 definitivo.
La IBL celebra una serata di grandi emozioni
Marco Landi